Libri

L’azione di divulgazione storica è accompagnata dalla realizzazione di documentari che valorizzano il patrimonio delle testimonianze raccoltre. Questo lavoro è affidato a collaboratori volontari e professionisti. Parte del materiale è visibile sul canale YouTube del Centro.

Il ’900 cremasco. L’evolversi della storia del secolo scorso per tappe cronologiche

Dritti nella tempesta

A cura di Romano Dasti
L’epopea dei cremaschi tra il 1940 e il 1945, gli anni più drammatici della nostra storia recente. Storie di guerra sui più svariati fronti, storie di prigionia ai quattro angoli della terra, storie di vite sotto le bombe.

Gli anni difficili

Autori vari
Uno spaccato di varie esperienze vissute da differenti prospettive; dai disagi del dopoguerra per arrivare al Comitato di liberazione nazionale passando per le crisi agrarie, il conflitto sociale per la rivendicazione dei diritti, l’attecchimento delle devianze ideologiche, il dilemma sull’interventismo, la posizione del clero e via fino alla nascita della repubblica democratica.

La ricostruzione

Autori vari
Dopo gli anni difficili del fascismo e della seconda guerra mondiale Crema si risveglia, si mobilità ed esprime con forza la volontà di cambiamento riscoprendo il valore della politica. La gente torna a sognare, a progettare il futuro, a prendere consapevolezza dei propri diritti.

Crema tra identità e trasformazione

Autori vari
Una full immersion negli anni ’50 fino al 1963, alla scoperta di passioni, ideali, progetti. Anche di personaggi che hanno ricostruito l’identità cremasca con il suo folclore, con i suoi simboli, con la creazione del museo civico, con musicisti che si sono affermati a livello europeo nonché con giovani sportivi protagonisti di imprese in bicicletta, a piedi e in canoa.

Il grande cambiamento

Autori vari
Un libro dedicato agli anni sessanta del XX secolo nel territorio cremasco. Un decennio che rappresenta, fin dagli inizi, un cambiamento in ambito economico, sociale, culturale. Il testo è frutto del lavoro di una nutrita équipe di studiosi, molti dei quali con una specifica competenza professionale sul tema indagato.

Focus. Approfondimenti della realtà cremasca

Fabbriche paese. Il tessuto industriale tra passato e presente

Album. Frammenti di storia locale

Crema storia in breve

Annamaria Piantelli
Un breve sguardo sulle testimonianze architettoniche che delineano il profilo abitativo nello scorrere del tempo; con un accenno alle istituzioni riguardanti il vivere sociale e la cultura, e alle opere, solo in ambito cremasco, di pittori, scultori, scrittori, musicisti, personaggi che hanno dato lustro alla città.

Carlo Rossignoli

Francesca Fantuzzi
Uno spaccato di vita che intreccia guerra e resistenza con i difficili esordi della ricostruzione, sviluppandosi tra Crema e l’Oltrepò Pavese. La storia di un uomo, medico, partigiano e sindaco di Crema, ma anche il respiro di un’epoca ricca di elementi da scoprire.

Le sorelle Bettinelli

Matteo Giuseppe Piloni
Le sorelle Bettinelli fanno parte, a pieno titolo, della storia del territorio cremasco. Ne hanno cantato gli aspetti più quotidiani tramandando così non solo la canzone popolare, ma anche gli aspetti sociali della vita contadina della nostra terra.

Cirillo Quilleri

R. Dasti, F. Manclossi
Cirillo Quilleri è stato il primo podestà di Crema (1927-1931). La sua figura è pian piano emersa nel contesto dell’affermazione del fascismo a Crema come la più rappresentativa delle città ed insieme quella che meglio poteva gestire i difficili rapporti con il Ras provinciale Roberto Farinacci.

Un tragico pomeriggio di storia

Gianfranco Bruschi
Con questo libro l’autore rievoca, inquadrandoli in un’ampia documentazione storica, i fatti avvenuti a Spino d’Adda nell’aprile del 1945, durante la ritirata tedesca. In quel tragico pomeriggio deci cittadini furono fucilati per rappresaglia.

© Piazza Premoli, 4 - 26013 Crema (CR)
Codice fiscale: 91018050194 / info@centrogalmozzi.it / centroricercaalfredogalmozzi@pec.it
Creazione e aggiornamento sito web Davide Severgnini.