Alfredo Galmozzi

Alfredo Galmozzi nasce a Crema nell’aprile del 1922. Durante la guerra matura una coscienza civile e politica che lo porta a partecipare alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Dopo la guerra è impegnato su più fronti.

Partigiano

Ha contribuito alla resistenza facendo parte della quarta brigata Garibaldi della provincia di Cremona. In questa intervista ricorda l’operazione di volantinaggio antifascista al cinematografo di via Civerchi e l’attentato alla caserma delle brigate nere in via Riva Fredda a Crema. Infine ricorda la vicenda che portò all’arresto dei suoi genitori e di altre persone a seguito delle sue azioni antifasciste; a seguito di questo episodio dovette allontanarsi da Crema prima a Romanengo e successivamente a Casalbuttano dove rimase fino alla Liberazione.

Navbar 01
Navbar 02

Presidente dell'ospedale di Crema

Per alcuni decenni è consigliere comunale di Crema, prima per il Pci poi per i Ds. Lavora al sindacato Cgil a Cremona e a Crema. Segue l’organizzazione dell’Anpi. Negli anni ’70 è presidente dell’ospedale di Crema.

Movimento cooperativo di consumo

Movimento cooperativo di consumo

Si è dedicato alla nascita dei primi movimenti cooperativi di consumo in Lombardia. In questa fotografia lo vediamo ritratto coninvolto in un'iniziativa denominata Pedala Coop.
Politica locale

Politica locale

Consigliere comunale a Crema prima per il Pci e in seguito per il Pds. Ha vissuto l'attività politica come un servizio verso i bisogni della comunità a partire dai più deboli.
Viaggi istituzionali

Viaggi istituzionali

Numerosi i viaggi politici intrapresi da Alfredo Galmozzi nell'ambito delle attività del Partito comunista italiano. Nella fotografia è ritratto a San Pietro Burgo.

Il Centro ricerca Alfredo Galmozzi

Il 25 aprile 1999 nasci il Centro ricerca Alfredo Galmozzi. I suoi fondatori sono il Comune di Crema, la Provincia di Cremona, la Coop Lombardia, la Cgil, Cisl, Uil. Dalla fondazione il Centro è stato guidato prima da Paolo Zanini e poi da Felice Lopopolo. Dal 2014 il presidente è Romano Dasti. Il Centro ha prodotto oltre 30 libri di storia locale, quasi tutti ac- compagnati da un documentario. La quota annuale di adesione è 18 € per i soci ordinari (comprensiva di un libro prodotto dal Centro); ridotta a 8 € (senza libro); 50 € per enti e associazioni.

Se desideri ricevere ulteriori informazioni su Alfredo Galmozzi o sul Centro ricerca a lui intitolato contatta info@centrogalmozzi.it.

Demo