• Portale foto e video

    Portale foto e video

    Come accedere? Te lo spieghiamo nel tutorial

    April il link

  • Scuola dell'Infanzia Montessori

    Scuola dell'Infanzia Montessori

    April il link

  • Costruire la memoria al tempo del Coronavirus

    Costruire la memoria al tempo del Coronavirus

    Il Centro offre un aiuto a fare memoria in questo momento particolare

    April il link

  • Archivio documentario

    Esplora i sessanta metri lineari di carte inventariate e disponibili per la consultazione.
  • Ricerca foto e video

    Cerca e visualizza le foto e i video raccolti dal Centro Galmozzi.
  • Pubblicazioni

    Libri sulla storia, la società, il lavoro e il territorio di Crema e del Cremasco.
  • Contattaci

    Se hai del materiale storico inerente il territorio cremasco non esitare a contattarci.

Bando Linguaggi di donne

Linguaggi di donne racconta il mondo cremasco al femminile: donne che trasformano il lavoro, lo arricchiscono con le loro idee e la loro presenza, lo reinventano laddove luoghi e spazi sono ancora prevalentemente maschili. Ma è stata ed è ancora una strada in salita o la mentalità sta cambiando? È quello che il Centro Ricerca Alfredo Galmozzi, in collaborazione con il Comune di Crema e altre associazioni, sta cercando di capire e raccontare con una serie di iniziative a tema: una pubblicazione e un convegno a tema, presto in programmazione.

Anniversario della Liberazione 2019

Alle 16, nei chiostri del Museo Civico di Crema in piazzetta Winifred Terni De Gregorj, inaugurazione della mostra Scintille di Costituzione con i disegni delle scuole primarie di Crema. Dalle 16.30 canti, parole e musiche a cura della classe Imparerock dell’istituto Folcioni coordinata da Ruggero Frasson. Merenda e allestimento fl oreale a cura dell’Istituto Stanga. Si ringrazia: la pasticceria Treccia d’oro di Maccalli per il generoso contributo, l’Ipercoop per la collaborazione, i sindacati CGIL, CISL, UIL e il Comitato soci Coop per l’allestimento della mostra.

Cos'è il Centro Galmozzi?

Il Centro nasce il 25 aprile 1999 come associazione culturale per la promozione della storia locale del territorio cremasco. Ha sede a Crema in Piazza Premoli dov'è collocato l'archivio documentario e fotografico con materiale risalente al XX secolo. Nel corso degli anni il Centro ha prodotto oltre trenta libri, quasi tutti accompagnati da un documentario, oltre a mostre, convegni, concerti e laboratori didattici che coinvolgono il mondo della scuola.

Demo